di Maestra Rosalba

mercoledì 31 ottobre 2012

Gestire la comunicazione con le famiglie nella scuola Primaria

Le riforme a ciclo continuo nella scuola, comportando un  aumento degli aspetti burocratici e una riduzione dell'attenzione alla persona,  hanno fatto sì che la scuola diventasse un po' una corsa a ostacoli rendendo più difficile comunicare con le famiglie, in un tempo in cui comunicare, per via del cambiamento dei rapporti tra le generazioni e delle generazioni stesse, è diventato prioritario quanto insegnare.
Un problema che si pone meno alla scuola dell'Infanzia dove lo scambio con le famiglie è quotidiano, diventa spesso una criticità da non sottovalutare alla scuola Primaria,  a volte fonte di fraintendimenti e di deterioramento dei rapporti se non la si gestisce in modo adeguato.
E se da un lato è vero che il tempo è consistentemente diminuito, dall'altro vi sono una serie di errori che noi insegnanti continuiamo imperterriti a compiere con conseguenze sul piano della realazione  insegnante alunno, scuola e famiglia e con inaspettati (?) risvolti finali a volte a nostro stesso danno.
Tra i vari vi è un errore particolarmente sottovalutato: lo scambio di informazioni veloci e fugaci a inizio attività didattica o al termine di essa durante l'uscita. Se è pur vero  che spesso sono i genitori a chiedere velocemente informazioni, non di rado anche gli insegnanti trattengono i genitori per comunicare informazioni sull'andamento scolastico e in relazione a qualcosa accaduto durante la mattina.
Passi che si tratti di informazioni organizzative, cui dovrebbero seguire sempre e per norma informazioni scritte, quando si tratta di informazioni che riguardano l'andamento scolastico degli alunni, questa scelta  da entrambe le parti è quasi sempre sbagliata e dannosa perchè condizionata dal momento e dalla fretta.
Ed è dannosa in virtù del fatto che proprio quando si rende necessario fare discorsi articolati e con la dovuta calma, invece si sbotta all'improvviso in preda alla grande stanchezza della mattinata o alla confusione dell'ingresso. E' sbagliata perché anche l'interlocutore ha spesso una mattinata di lavoro alle spalle o che lo aspetta, ha premura di tornare a casa, non per volontà ma per via della situazione contingente accade  che quanto si dice e quanto si ascolta è condizionato pesantemente dai fattori esterni alla comunicazione stessa.

Come fare e quando?
Tutte le informazioni alla famiglia, affinché la comunicazione sia funzionale alla soluzione del problema e non diventi essa stessa un problema, devono seguire una procedura precisa, e solo dopo che si è ragionato con calma sul da farsi, mai sull'onda emotiva di una arrabbiatura o di una pesante mattinata di lavoro:
- convocazione per iscritto alla famiglia, sul diario o sul quaderno, con garbo e senza allarmismi, in orario di ricevimento dell'insegnante (o se è un modulo con tutti gli insegnanti), fornendo una o più disponibilità oraria.
- una chiacchierata faccia a faccia da seduti, ad uno stesso tavolo, perché gli attori della comunicazione che riguarda il bambino non devono stare su piani differenti, che con calma svisceri i problemi. 
Quando invece è il genitore ad avere necessità di comunicare, lo si ascolta e gentilmente si rimanda al primo momento adatto: un'ora buca o l'orario di ricevimento per fornire le risposte necessarie.

Quando la comunicazione diventa efficace?
In entrambi i casi la comunicazione diverrà efficace, pur se non risolutiva dei problemi, se si riuscirà a evitare le rigidità, le accuse, se diventerà almeno un'assunzione di impegno a sorvegliare meglio, ad ascoltare, a tenersi in contatto e a collaborare. Meglio evitare la pretesa di azioni risolutive, in specie da parte dell'insegnante che calibrerà il suo successivo intervento proprio in ragione del tipo di collaborazione che sarà riuscito ad avere. E quando quest'ultima viene a mancare è preferibile accettare la situazione e cercare di lavorare per quanto è possibile sull'alunno evitando i messaggi trasversali alla famiglia. Non si tratta di fare passi indietro, bensì di salvaguardare, come è doveroso, la relazione insegnante/alunno.

La cura della comunicazione casa/famiglia non è meno importante dell'aspetto didattico, rapporti sereni sono il terreno su cui poggia l'apprendimento del bambino, lo abbiamo detto mille e più volte.
Una famiglia poco convinta della modalità della relazione con i docenti scredita, anche non volendo, il loro lavoro e pur non essendovi intenzionalità, il livello di considerazione tende a impoverirsi minando in tal modo la credibilità anche agli occhi del bambino. 

Infine
Le procedure non possono essere sostituite da atteggiameni informali, che con la scusa di risparmiare tempo, si mangiano di contro la nostra autorevolezza e la nostra credibilità. A meno che non non usiamo quei momenti per "rassicurare", rimandando a situazioni più proprizie la comunicazione delle cose da migliorare.

E a proposito di questo, occorre ribadire che frasi come "suo figlio non combina nulla" o peggio suo figlio "non capisce nulla", pur comprendendo che spesso sono la risultante di una tensione emotiva e di una sincera preoccupazione dell'insegnante per la situazione dell'alunno, sono un danno comunicativo quasi irreparabile. Nessuno vuol sentirsi dire per il proprio figlio il peggio. E' altrettanto vero che possiamo descrivere le situazioni più gravi con l'attenzione che meritano, misurando le parole, senza alienarci la collaborazione della famiglia. La mancata collaborazione della famiglia non fa altro che restringere la via di comunicazione verso il bambino.

L'insegnante in questo senso deve scegliere sempre il bene maggiore del bambino e mai dimenticarsi del proprio.


Articoli correlati per categorie


0 riflessioni:

 

Lettori fissi

Chi sono

La mia foto
"Si impara scambiando conoscenza"

Crescere Creativamente: per bambini e non solo Copyright © 2009/2015 Gadget Blog is Designed by Ipietoon Sponsored by Online Business Journal

Questo blog è visibile in maniera ottimale con IE7 - IE8 - Firefox

Privacy Policy and Privacy e Cookie