di Maestra Rosalba

lunedì 23 dicembre 2013

Presepi dalle scuole, 2013

Ecco le immagini dei presepi realizzati nelle scuole e che le colleghe hanno cortesemente inviato, tutti realizzati con materiale di riciclo: rotoli di carta, bottigliette di yogurt, ritagli di stoffa...
Il presepe inviato da Paola Baldini:

Il presepe inviato da Elena Uboldi dell'Istituto Comprensivo di Rovellasca Co

I presepi inviati da Daniela Pastorcich realizzati dalle classi seconde del plesso "M. Tozzi " di Verbania:
Quello futurista della sua collega
Quello tradizionale:





Le immagini dei presepi inviati da Adele Mauro sono stati realizzati dagli alunni delle classi seconde A e B del 1° Istituto Comprensivo A. De Curtis Palma Campania Na. Realizzati con materiale da recupero, vanno dal minimalista presepe nella coroncina da appendere alla porta, passando per il presepe nella botticella, al presepe nella valigia; tutti i lavori saranno portati in mostra all'Open Day che la scuola realizzerà a breve.







Continua a leggere...

domenica 22 dicembre 2013

I calendari con i fiori secchi di maestra Sofia

Sono l'una più bella dell'altra le immagini dei calendari con i fiori secchi che mi ha inviato Sofia. Un'idea bella e semplice da realizzare sia per un lavoretto di scuola, sia da fare a casa con i bambini. Lei li ha realizzati con la classe  la 5^ della scuola primaria D. Rudatis di Alleghe in prov. di Belluno, con l'aiuto della signora Lidia, i fiori provengono dalle montagne lì intorno. Si tratta di un lavoro semplice e alla portata di tutti, l'unca fatica richiesta è di pensarci in anticipo, in modo da raccogliere i fiori e farli seccare,  riponendoli in mezzo a vecchi giornali o nell'apposita pressa, una volta asciutti si può procedere al lavoro, come indicato da maestra Sofia: 
- Sul foglio già predisposto con il calendario, si fissano i fiori con un po' di colla vinilica allungata con dell'acqua, si mette un peso sopra al foglio (in questo modo i fiori si fissano meglio). 
- Il giorno successivo si procede con la plastificazione dei calendari, volendo si può usare una cornice a giorno.

Ed eccoli qui:





Grazie a maestra Sofia per la gradita segnalazione.


Continua a leggere...

mercoledì 11 dicembre 2013

Metafore dell'insegnamento: guidare i bambini, mano nella mano

Ieri durante i colloqui una mamma mi ha raccontato che suo figlio è rientrato da scuola letteralmente
affascinato dal fatto che per scrivere una parolina in corsivo  gli ho preso la mano e l'ho guidato: "Mamma la maestra mi ha preso la mano e mi ha fatto vedere come si scrive, proprio come fai tu a volte". Guidare la mano, con la mano nella mano, mi sembra un gesto molto naturale, nessun altro strumento è adatto a guidare una manina nello scrivere come la mano sicura di un adulto. Il fatto che un bambino se ne stupisca apprezzandolo mi compiace e un po' mi stupisce il suo stupore.
Fin dalla scuola infanzia è necessario guidare gli alunni anche nel disegnare un semplice cerchio, ed è utile e funzionale al rapporto alunno/insegnante, al di là dell'effettiva necessità di insegnare un qualsiasi tratto grafico, è un gesto che abbraccia tutta una serie di messaggi importanti: per guidare la mano di un bambino con la propria bisogna abbracciare il bambino, ma bisogna farlo senza esercitare nessun tipo di pressione perché solo se il bambino collabora imprimendo anch'esso un movimento lo si può effettivamente guidare. Lo si abbraccia senza abbracciarlo, si stringe senza stringere, lo si circonda senza chiuderlo dentro. Il bambino deve sentire la presa sicura nella libertà di movimento. L'insegnante sa cosa fa, sa dove va e il bambino si fida nel lasciarsi trasportare. Mi sembra la metafora più bella di questo nostro magnifico lavoro.


Continua a leggere...

lunedì 9 dicembre 2013

Il facile albero di Natale da punteggiare

Altro suggerimento facile e veloce per addobbare la scuola le aule e la casa, in particolare la stanza dei bambini. Si tratta di una alberello da ritagliare, che la collega Tiziana ha recuperato da una vecchia guida
Occorre:
- cartoncino verde e rosso
- colla stick
- forbici o punzecchio
- perline da decorazione natalizia.
Scaricate le sagome dell'albero e del fiocco da qui, incollatela su una pagina di word e stampate a dimensione naturale, trasferite su cartoncino per ottenere le sagome e preparate le forme: verde per l'albero e rosso per il fiocco, ogni albero richiede due fiocchi se li utilizzate nelle finestre, uno solo anteriormente se invece si applicano a parete. Ritagliate come indicato e incollate il fiocco così:

Inserite le perline, come illustrato:


Continua a leggere...

mercoledì 4 dicembre 2013

Addobbo natalizio facile e veloce: Stelle di Natale

Addobbo facile e veloce in tre mosse? Eccolo grandi stelle di Natale alle pareti, nelle finestre. Cosa occorre? Solo poco tempo e materiale semplicissimo.
Occorrente
- Fogli di carta rosa formato A4.
- Fogli di carta gialla.
- Nastro adesivo da carrozziere.
- Forbici.
- Pennarello dorato o argentato.

Esecuzione
Scaricare questa sagoma, riprodurla sulla carta rossa, scontornare, ripassare con il pennarello dorato, fissare sul retro il nastro da carrozziere piegato in modo da aderire a foglio e parete e fissare al muro o dove si vuole, ogni fiore consta di cinque petali. Scaricare una sagoma di cuore, io ho scelto questa di tutto disegni, l'ho rimpicciolita, stampato su carta bianca, ho levato le righe con della scolorina e riprodotto con il fotocopiatore con la carta gialla, ritagliato e ne ho dato uno a bambino. 
Prevedendo di far completare le stelle con il cuore al centro noi oggi abbiamo scritto le parole del Natale e così alcuni alunni ne hanno ricopiato una su ciascun cuore. Se i vostri alunni sono più grandi possono scrivere frasi, pensieri, riflessioni...
Sul retro di ogni cuore mettere del nastro da carrozziere piegato e posizionare al centro dei cinque petali, così:



Non solo belli ma veramente d'effetto e soprattutto velocissimi.

Continua a leggere...

martedì 3 dicembre 2013

Attività didattica: Quando la pioggia fa paura.

Ogni volta che piove è un batticuore, non solo per gli adulti, ormai. La paura degli eventi disastrosi, vuoi le esperienze, vuoi il continuo riferirne in tv genera nei bambini vere e proprie fobie. Ultimamente mi sta capitando spesso di vedere che mentre siamo a scuola e sta per scatenarsi il temporale alcuni bambini piangono. Nella zona dove si trova la mia scuola capita spesso che  le strade siano invase da fiumi di acqua e conseguentemente lo sono le cantine e le case al piano terra. 
Eppure la pioggia è un fatto normale: lo spieghiamo già in prima con il ciclo dell'acqua, senza pioggia la vita sarebbe destinata a cessare. Nessuna terra può ospitare uomini, piante e animali senza l'acqua. C'è poco da fare, se non cercare di capire e ragionare lucidamente con i bambini, anzi cogliendo l'occasione per fare di loro persone più attente di quanto non lo siano state le generazioni che li hanno preceduti. E in un giorno di pioggia ho raccontato ai bambini che la pioggia, oltre che comunque necessaria, può essere anche divertente, vestiti bene con gli stivaletti, l'ombrello, è bello camminare sotto l'acqua passando per le pozze luccicanti. 
Ora non usciamo più da "un non bagnarti che prendi freddo", "attenta che ti rovini le scarpe", "non toccare ti sporchi", se va bene, altrimenti è "ti prendi le infezioni". 
Quando è quindi che i bambini giocano a fare i bambini tra i bambini, sul serio?

Pioggia
Piove e sul più bello,
di corsa apro il mio ombrello.
Per strada in allegria,
saltello in compagnia.

Invece le nuvole come le rappresentiamo? Non certo come qualcosa di minaccioso e spaventoso, ma con un faccino dolce e affettuoso. Hanno un compito prezioso e  ingrato a sentire tutte le lamentele.
Ed eccole alle nostre finestre, piccole nuvolette azzurre che restituiscono l'acqua sotto forma di goccia o neve, cartoncino, colla, sagome di fiocchi di neve, qualche goccia, del filo e il gioco è fatto.





Continua a leggere...
 

Lettori fissi

Chi sono

La mia foto
"Si impara scambiando conoscenza"

Crescere Creativamente: per bambini e non solo Copyright © 2009/2015 Gadget Blog is Designed by Ipietoon Sponsored by Online Business Journal

Questo blog è visibile in maniera ottimale con IE7 - IE8 - Firefox

Privacy Policy and Privacy e Cookie