di Maestra Rosalba
Visualizzazione post con etichetta lavoretti Pasqua. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta lavoretti Pasqua. Mostra tutti i post

mercoledì 2 aprile 2014

Lavoretto di Pasqua 2014

Lavoretto all'insegna del facile, veloce e direi anche economico. Inutile dire che l'uovo, simbolo per eccellenza del risveglio primaverile ben si presta anche come lavoretto di Pasqua, per chi ha ancora la pazienza di guidare i bambini nell'elaborazione, e considerato che questi sono i tempi del "non fare disordine, non sporcare, guarda la tv e gioca con il computer" la manualità è giusto che la si eserciti almeno a scuola.
Sii tratta di un'esecuzione davvero veloce, ben si presta da fare sia a scuola, sia a casa con i figlioli, passiamo subito alla descrizione

Occorrente:
- uovo di polistirolo (si trovano anche nei negozi dei cinesi a circa 40 centesimi l'uno)
- carta velina di qualsiasi colore, io ho scelto verde acido,
- bastoncini di bambù per spiedini, la confezione costa circa un euro,
- piccoli motivi da decorazione per decoupage con il tovagliolo: pulcini, fiori...
- colla vinilica diluita con poca acqua,
- nastrino colorato,
- vernice trasparente, se piace.

Esecuzione:
Ritagliare la carta velina a quadretti piuttosto piccoli, preparare la colla vinilica diluendo leggermente, infilare lo spiedino alla base dell'uovo di polistirolo, spennellare di colla e posizionare con cura i quadretti di carta velina, in parte sovrapponendoli, ripassarvi sopra il pennello intriso di poca colla, ricoprire tutta la superfice, anche con più strati e infine spianare eventuali imperfezioni. Strappare il pulcino (o altro motivo) dal tovagliolo, spennellare con poca colla ancora sull'uovo e adagiarvi il motivo, ripassare sopra con la colla, facendo eventualmente uscire l'aria. Mettere ad asciugare. Se piace lucidare con  della vernice trasparente, altrimenti decorare con un nastrino come in foto.

Sequenza fotografica:









Continua a leggere...

lunedì 25 marzo 2013

Cestino-coniglietto porta ovetti

Se ancora non avete pensato al lavoretto di Pasqua questa è l'idea che fa per voi, perché si realizza in una mattina. E' sufficiente organizzarsi con il materiale e il gioco è fatto. L'idea è della collega Tiziana e proviene da un vecchio numero di Burda.
- Cartoncino Bristol di tanti colori
- cucitrice
- forbici
Scaricate la sagoma da qui, trasferitela su cartoncino colorato, dalla stessa sagoma ritagliate la parte centrale che servirà per rinforzare il fondo, che incollerete con attaccatutto, così:

Girare il lavoro e piegare le due parti centrali verso l'interno:

Unire i due musetti fino a sovrapporli e fissare con un punto di cucitrice:

Fissare allo stesso modo dall'altra parte, così:
Ecco:

Continua a leggere...

venerdì 22 marzo 2013

Addobbo primaverile: uova da appendere

Anche le pareti si addobbano e colorano all'insegna del riciclo. Altra proposta di maestra Antonietta con le basi di polistirolo che solitamente si usano per la pizza o i dolci, da lavare conservare per le creazioni a costo (quasi) zero.


Occorrente 
- piatti di polistirolo
- cartoncino bristol, colori misti
- fustellatrici di varie forme
- attaccatutto
- nastro regalo per appendere

Ritagliare una forma di uovo e con essa ricavare le forme dai piatti di polistirolo, preparare i decori con la fustellatrice (per i bambini sarà un divertimento), realizzare un grande fiore da porre al centro dell'uovo e decorare con i motivi ottenuti con la fustellatrice. Fare un buco in cima, far passare il nastro e appendere a parete.

Continua a leggere...

Pasqua: Il bicchiere porta ovetti

Quest'anno solo lavoretti e addobbi Pasquali all'insegna del riciclo, li ha ideati la collega Antonietta. 
E come ha detto lei stamani, i lavoretti sono tornati tanto di moda,  io spero siano il segno dell'attenzione alle piccole cose, un modo di "fare" didattica e per le famiglie il segno tangibile della volontà dei bambini e della sensibilità della scuola.
Per questo cestino, che i bambini porteranno a casa come lavoretto, occorrono:


- dei bicchieri di polistirolo di quelli che si usano per il trasporto delle bevande calde;
- ritagli di cartoncino arancio, biando e rosa;
- cartoncino ondulato per il manico;
- ritagli di passamaneria per decorare;
- uova di cioccolato, o altre uova a piacimento.

Ritagliare le diverse parti: occhi, le guance rosa e un rombo allungato per il becco. Colorare gli occhi e incollare le diverse parti con l'attaccatutto. Pinzare il manico dopo aver ritagliato una striscia lunga venti centimetro e larga un centimetro e mezzo. Incollare la passamaneria, come in foto e riempire con gli ovetti.
Continua a leggere...

venerdì 15 marzo 2013

Raccolta di lavoretti da fare a Pasqua, per casa e scuola


Quest'anno arrivano tutte insieme: la Festa del papà e Pasqua a stretto giro. Per chi ama i lavoretti, ma soprattutto riesce a renderli comunque occasione per la didattica, sia nell'ambito dell'educazione ambientale, sia con le attività di riciclaggio, in Tecnologia o Arte Immagine, ecco di seguito qualche idea facile che ho scovato in rete:


Coniglio con la scatola dei formaggini di mammaebambini

I cestini con le mollette di Silvia

I lavoretti di Maestra Gemma

Le uova decorate

Il template per il lavoretto, un pulcino e per il cartoncino, il coniglio, con il pdf scaricabile (il pulcino si può realizzare con panno lenci, incollandando con l'attaccatutto,  per le gambe va adoperato del fil di ferro rivestito di arancione).

Lo stupendo cartoncino di Pasqua con le impronte dei bambini.

Gli animaletti con le uova.

Le bunny card di Livinginluzern si clicca sulle immagini e ci sono le istruzioni.

I cartoncini artistici di Zart Art.

Su The adventure... qualche idea simpatica per decorare vetri e pareti dell'aula, come l'uovo dal quale spunta il pulcino.

Su questo stesso blog trovate:
I lavoretti già proposti negli anni passati

Le poesie 
Continua a leggere...

mercoledì 28 marzo 2012

Idee di Pasqua per la scuola e la casa

Ho pazientemente messo il segno di spunta su una serie di post riguardanti lavori e decorazioni per la Pasqua e la Primavera, molti di questi li ho pensati adatti a casa e a scuola. 
Certo poi dipende dalla manualità che si possiede e soprattutto dal tempo che si ha a disposizione. A scuola è sempre poco e a volte parcellizzato, ma creare il clima della festa a volte è necessario per spezzare il ritmo e fare cose piacevoli e divertenti. 
Si sa la Pasqua coincide con l'arrivo della Primavera e si avverte il bisogno di rinnovare le pareti, di introdurre note di colore e perchè no lasciare che i bambini portino a casa un segno della festa. Un segno laico, adatto a tutti, come sempre. 

Idee, tante idee da realizzare così come sono, da adattare e modificare, spunto come sempre per inventare cose nuove.

Le uova

Le uova ricoperte di carta velina decorata di Not martha e una rassegna di lavoretti con le uova sempre di Not Martha 

Da Un'idea nelle mani: dieci colorati modi di decorare le uova

Le delicate uova di That artist woman

Le uova di Van Gogh di No time for flash cards

Le uova feltro e altre creazioni di The magic onions

Lavoretti 

Pasqua da stampare di The Crafty Crow

12 lavoretti per Pasqua ancora di Crafty Crow

Il coniglio di Pigna di The magic onions

Confezioni regalo

Confezioni di Pasqua de La classe della Maestra Valentina

Biglietti per la Pasqua

Ancora da Maestra Valentina i biglietti per gli auguri

Una bella rassegna di gif sulla Primavera e la Pasqua da usare per i vostri cartoncini

Decorare la casa e la scuola 

Le farfalle di Alphamom

La ghirlanda con il prato fiorito di Patty Shaffer

In questo stesso blog Lavoretti e cartoncini per Pasqua

Le poesie per la Pasqua e la Primavera


Continua a leggere...

domenica 17 aprile 2011

Candele A Forma Di Uovo

Io credo che creare in casa abbia il significato di riutilizzare e far rivivere i materiali di cui disponiamo. Non mi sono mai piaciuti i kit pronti. Le realizzazioni che mi hanno pienamente soddisfatto, tale da farmi dire "ecco mi piace", sono quelle dove sono riuscita ad abbinare materiali usati, vecchie parti di altri oggetti, pezzi di stoffa avanzati, nastri di bomboniere, decorazioni da confezione, packaging...
Avevo già sperimentato la realizzazione di candele di cera qui, ma la forma non era quella voluta, e considerato che sono da realizzarsi con i bambini, ho pensato che potevano comunque andare.

Candele casalinghe perfettamente a uovo.
La tecnica che propongo oggi permette di realizzare candele dalla perfetta forma a uovo. Come sempre la creatività casalinga richiede pazienza, spirito d'adattamento e la messa in conto che il progetto potrebbe non riuscire. Se vi cimentate in questa attività tenete conto dei suggerimenti di questo post e se ne avete di vostri lasciateli nei commenti che fate cosa molto gradita a me e ai lettori.

Cosa occorre
- Gusci d'uovo.
- Cera per candele, barrette di cera o candele da fondere.
- Colorante se avete la cera bianca, vanno bene anche i colori a cera anche se sono impuri.
- Un pentolino.
- Un cucchiaio.
- Spago da cucina per lo stoppino.
- Nastro adesivo.
- Carta alluminio.
- Carta da cucina.
- Olio di semi.

Realizzazione
Vuotate le uova facendo un buco largo da una parte e un buco poco più grande di una capocchia di spillo dall'altra, utilizzate un coltello molto appuntito. Soffiate, recuperate il contenuto, lavate i gusci e fate asciugare perfettamente.
Fate fondere a bagnomaria la cera, prendete gli stoppini (spago da cucina), immergeteli nella cera e depositateli nella carta alluminio ad asciugare. Oliate l'interno delle uova (evitate di sporcare l'esterno del guscio. Infilate lo stoppino passando dalla parte larga e fatelo uscire dal buchino, deve passare giusto (altrimenti la cera sfuggirà via) sigillate con abbondante nastro adesivo per non far passare l'aria.
Capovolgete su un supporto il guscio d'uovo e versate la cera fusa dal buco largo fino a colmare l'uovo, mentre versate cercate di tenere lo stoppino al centro. Fate rapprendere per diverse ore. Sgusciate l'uovo ed ecco una candela perfettamente a uovo.
La mia decorazione è fatta di fili d'erba, fiori di fragola e un nastrino in tinta il tutto deposto su un piattino da caffè, ma si possono anche sistemare nei portauovo ad esempio o come suggerisce l'estro del momento.
Continua a leggere...

giovedì 7 aprile 2011

Decoupage Sui Gusci D'Uovo

Abbiamo parlato già della versatilità del guscio d'uovo, con il quale realizzare infinite decorazioni, rivolte ad adulti e bambini qui e qui. Questa volta la mia proposta è un decoupage con i gusci, oltre a pochi semplici materiali, si realizzano con un po' di pazienza e pochissima spesa.

Dovendo scegliere se decorare le uova vere e le uova di plastica o polistirolo, io propendo per la prima ipotesi.  In tutte le famiglie le uova si consumano settimanalmente e vuotandole con un po' di tempo e calma, si possono mettere da parte i gusci per abbellire il tavolo e dare un tocco primaverile. E se avete bambini per casa non c'è nulla di più bello che usare materiali naturali e soprattutto realizzare i propri manufatti con ciò che si ha a disposizione a casa. Meglio se si riutilizza ecco.

Occorrente:
- gusci d'uovo vuotati del contenuto e ben lavati,
- colla vinilica,
- coloranti per alimenti in polvere,
- tovagliolini per decoupage,
- vernice trasparente ad acqua o flatting.

Ora seguite queste istruzioni passo passo:

- Vuotare le uova, con un coltello appuntito fare due buchini (assicurarsi di rompere anche la pellicina bianca altrimenti soffiate senza riuscire a far uscire il contenuto), soffiare forte e far uscire l'uovo che sarà così utilizzabile in cucina.
- Lavate i gusci sotto acqua corrente e soffiate via l'acqua dall'interno. Ripetete l'operazione un paio di volte e mettete ad asciugare i gusci.
- In un piattino versate la colla vinilica, se è troppo densa diluitela appena con qualche goccia d'acqua, aggiungete il colorante alimentare (io ho usato il giallo) e mescolate benissimo. Mettete l'uovo su un piattino, in alternativa infilatelo in uno spiedino di legno e verniciatelo. Fate asciugare benissimo.  
- Preparate i decori, strappando il velo decorato del tovagliolino e isolando i motivi.
- Preparate altra colla vinilica miscelata con poche gocce d'acqua.
- Quando l'uovo è asciutto, posarvi sopra i motivi e spennellare sopra la colla delicatamente e fissando il disegno.
- Fare asciugare di nuovo senza toccare.
- Quando è asciutto lucidare con una vernice brillante ad acqua o con flatting.

Ed ecco qualche immagine durante e alla fine del lavoro


Meraviglia da tenere in mano.
Ci proverete?

Continua a leggere...

sabato 2 aprile 2011

Uova Decorate: Gli Animaletti Segnaposto

I gusci d'uovo così perfetti nella loro forma, ma anche così adatti alle trasformazioni. E ognuno ci può vedere ciò che vuole: dolci pecorelle,  occhiute civette, ma anche cani, gatti, topini, maialini.
L'uovo così simbolico, cosi carico di vita, vive e rivive anche dopo vuotato del suo nutriente contenuto, per dare forma a piccoli oggetti, carichi di significato e dal genuino gusto "handmade": realizzato con le nostre mani e soprattutto naturale.
Con pochi gesti il guscio si trasforma e la soddisfazione è  vedere l'esplosione di gioia dei bambini e lo stupore degli adulti. Con pochi e semplici materiali le mani trasformano una delle forme più belle al mondo.
Io li realizzo e poi li porto a scuola e alla mattina, appena arrivano, presento ai bambini un nuovo amico. Mi piace spargere piccoli semi di creatività. Creare con le mani e riusare è un gesto arcaico, credo uno dei più antichi. Non è un fatto di necessità no, è un bisogno profondo dell'io, qualcosa connaturato con la natura umana e che l'idea tutta moderna del tutto pronto e fatto in serie sta lentamente ma inesorabilmente rimuovendo.

Insegnare a creare con le mani
Ecco un altro compito della scuola fondamentalmente non rinviabile: mantenere il gusto per la creazione manuale e per il riutilizzo. E' anche attraverso la creazione di piccoli oggetti che si manifesta la personalità del bambini. Creativo per eccellenza fin dalla nascita, il bambino è vittima dei nostri divieti e del nostro imperativo categorico a non sporcare, il nostro indirizzare verso le tecnologie e tutto ciò che non comporta trasformazioni di materiali e manualità.
E a volte un'oggetto, una realizzazione fantasiosa rappresentano uno spunto sufficiente per i bambini per provare da soli a costruire qualcosa. E i bambini non vedono l'ora di "menare le mani" per dare dimostrazione delle loro abilità.

Eccola una dolce pecorella:
Una civetta dallo sguardo attento:
Pecorella:
- Un guscio d'uovo vuoto, lavato e asciutto dentro e fuori,
- pannolenci bianco,
- lana giallina o bianca,
- per le zampe piccoli pezzi di legno leggero, io ho usato dei tralci di potatura di vite preparati a misura (circa 2 cm), cavi e leggeri e facili da tagliare,
- colla a caldo,
- attaccatutto,
- un pennarello indelebile.
Esecuzione
Forare l'uovo da entrambe le parti e soffiare forte su un piatto per recuperare il contenuto. Lavare in acqua corrente e riporre ad asciugare per qualche tempo. Tagliare a misura i legnetti per le zampette e fissarli con la colla a caldo. Tagliare la lana a piccoli pezzi. Ricavare dal pannolenci due triangolini e un striscia per la coda. Fissarli come da foto sopra. Cospargere pian piano l'uovo di attaccatutto e fissare i pezzetti di lana. Lasciare libero il muso, infine disegnare gli occhietti.

Civetta
- Un guscio d'uovo vuoto, lavato e asciutto dentro e fuori,
- pannolenci bianco e giallo,
- cartoncino (io ho riciclato la confezione di un pacco di pasta vuoto),
- colla a caldo,
- attaccatutto,
- un pennarello indelebile.
Esecuzione
Procedere con la pulitura del guscio come sopra. Ritagliare una sagoma di cartone per le zampe sagomarci sopra il pannolenci giallo (come da foto sotto). Incollare i pezzi. Quando sono asciutti fissare l'uovo sopra con abbondante colla o con la colla a caldo. Procedere con la realizzazione delle ali doppiando il pannolenci bianco e sagomando due forme allungate. Incollare. Ricavare due cerchietti di pannolenci bianco e due molto più piccoli di pannolenci giallo. Incollarli all'uovo. Realizzare il becco giallo e incollarlo. Incollare due triangolini bianchi per le orecchie. Infine disegnare gli occhi sul pallino giallo.

Continua a leggere...

sabato 26 marzo 2011

Cartoncini Per la Primavera E La Pasqua Con Le Impronte Delle Dita

Questi cartoncini, li ho pensati per la primavera, e per l'imminente Pasqua, in particolare quelli con i pulcini ben si prestano alla festa imminente, uno dei simboli della nascita, comune a tante culture.
Facili e intuitivi, sono adatti ad essere realizzati dai bambini del Nido, nella scuola Infanzia e nella scuola Primaria, senza contare i piccoli di casa, per le mamme che amano l'arte e l'espressività. Per i piccoli è meglio usare colori a dita o adatti alla manipolazione.
Il risultato è un cartoncino tenerissimo che poi si può decorare a piacimento, oltre alla fantasia servono:

i polpastrelli, del cartoncino banco o avorio tagliato a misura, gli acquerelli o i colori a dita, un pennellino e una penna nera.
.

Realizzazione:
Una volta decisa la misura dei cartoncini, preparare i colori a dita o gli acquerelli inumidendo la pastiglia, intingere il pollice o l'indice per la forma più grande e il mignolo per la testa. Fare asciugare e terminare  disegnando i particolari, come in foto. Decorare il cartoncino a piacere, ad esempio con le forbici a zig-zag, un  nastrino...

Topini, gattini, coccinelle, pesciolini piuttosto che ragnetti, uccellini... vi viene in mente altro?
[via]
Continua a leggere...

giovedì 24 marzo 2011

Lavoretto Di Pasqua: Il Cestino Primaverile A Forma Di Fiore

Una piccola idea per il lavoretto di Pasqua di Aprile 2011.
Già altre volte s'è detto che i lavoretti per la scuola, Infanzia e Primaria, dovrebbero avere come caratteristica principale quella della facilità di realizzazione, anche perchè i motivi per il quale si realizzano sono principalmente didattici: far esercitare i bambini nella realizzazione di un manufatto (quindi più ci mettono le mani più lo sentono loro) e portare a casa un segno della festa. Per i miei alunni di terza ho preparato questo prototipo che proporrò domani durante l'attività di arte e immagine. Un cestino completamente di cartoncino.  E' piccolo e per realizzarlo bastano anche i ritagli di altri lavori. Il cartoncino deve avere colori in contrasto, poi l'abbinamento sarà quello che piace di più ai bambini. Io ho utilizzato dei ritagli abbinando per la mia prova il colore arancione e verde brillante.

Occorrente e misure:
- una striscia di cartoncino da 19 cm di lunghezza (compresa la sovrapposizione) e alta 4,5 cm,
- un pezzo di cartone arancione,
- una cucitrice,
- attaccatutto,
- un nastrino riciclato per decorare,
- del materiale per riempire tipo paglia o tulle,
- ovetti di cioccolato.

Esecuzione unire la striscia di cartoncino verde e fermare con due punti di cucitrice. Poggiare il cilindro ottenuto sul cartoncino arancione e disegnare un cerchio, tagliare lasciando mezzo cm di margine. Tagliuzzare i margini e piegarli, distribuire l'attaccatutto nel margine del cilindro, infilare il fondo e tenere fermo finchè non si fissa.


Disegnare un petalo di 4 cm nel punto più largo e di lunghezza di 5,5 cm compreso un cm di margine da ripiegare. Per contornare tutto il mio cilindro ci sono voluti otto petali delle dimensioni indicate. Ritagliate una striscia lunga 15 cm e larga 1,5 cm, per il manico del cestino. Quando il fondo è asciutto iniziate a montare i petali, ripiegatene un pezzetto e fissatelo all'interno del cilindro.
Fissatene due agli opposti e tra i due fissate il manico, con punti di cucitrice.


Finite di fissare gli altri petali. Se vi piace decorate con un fiocchetto o un piccolo biglietto di auguri ripiegato,  infine riempite prima con paglia o tulle,  deponetevi le uova o i cioccolatini.

Continua a leggere...

mercoledì 17 marzo 2010

L'ochetta Pasqualina per il lavoretto di Pasqua o per decorare le finestre dell'aula

Ebbene si l'ochetta Pasqualina è versatile e la potete usare per il lavoretto di Pasqua o semplicemente può con allegria decorare le finestre primaverili dell'aula. Va bene per la scuola Primaria e la scuola Infanzia. Potete ritagliarla o usare il punzecchio o punteruolo. I grandi possono benissimo ritagliare e i piccoli con l'aiuto delle maestre l'una e l'altra cosa.
Intanto specifico subito che non è tutta farina del mio sacco, Pasqualina nasce da un ochetta che ho visto realizzata in una scuola. Ho quindi "carpito" il modello e fatto delle modifiche.

Scaricate il modello qui, dovrebbe essere una pagina in formato A4, se è piccolo ingranditelo in formato A4.
Vi occorre:
- del cartoncino bristol bianco se dovete fare l'ochetta per le finestre,
- del cartone spesso per la base, se userete il modello per un lavoretto di Pasqua da appendere,
- appendicartelli se realizzate l'ochetta per il lavoretto di Pasqua.
- del cartoncino bristol azzurro per il cappello e la tascona sul davanti.
- del cartoncino arancione per il becco e le zampe.
- matita.
- forbici,
- attaccatutto potente,
- striscioline di stoffa da annodare al collo dell'ochetta,
- occhietti mobili da applicare o pennarello nero sottile per disegnare.
- carta velina per i fiorellini del cappello.

Addobbo per la finestra di Primavera
Fotocopiate le sagome, ritagliate i pezzi e realizzate le matrici con cartoncino di riciclo. Decalcate i vari pezzi: capello azzurro, becco arancio, zampe arancio e corpo bianco. Fateli ritagliare ai bambini o se sono di classe prima o scuola infanzia fateli punzecchiare. Assemblate i pezzi usando l'attaccatutto forte, fate dei piccoli fiorellini di carta velina e applicateli sul cappello. Volendo potete fare il cappello, il becco e le zampe da applicare anche sul retro, così anche dall'esterno si vede l'oca completa. Disegnate l'occhio, le ciglia, il taglio sul becco e le narici a mano libera su entrambi i lati.
Ora preparate la tascona: a mano libera ritagliate una sorta di semicerchio, tagliuzzate il semicerchio nel perimetro del  bordo circolare per circa tre millimetri e piegatelo, riempite i bordi piegati di attaccatutto e lasciateli asciugare un minuto. Applicate sul davanti dell'oca, come se fosse la tasca di un grembiule da cucina, quindi larga in alto,  tenete premuto finchè la colla non fa presa. Mettete il fiocchetto di stoffa. Fissatela al vetro e abbinatevi coniglietti, fiori o uova magari su un prato di carta velina.

Lavoretto di Pasqua
Se intendete usare l'oca Pasqualina per il lavoretto di Pasqua, procedete come segue: scaricate le parti qui, ricavate una prima sagoma di carta e fate un modello tutto intero, ora fate tutte le sagome intere, che userete come base. Ricavate le parti colorate e incollatele sulle sagome intere, avendo cura di incollare le zampe sotto il corpo bianco, invece il cappello e il becco sopra.  Mettete i fiori di carta velina sul cappello (vedi foto sopra). Incollate l'occhietto mobile e disegnate con un pennarello nero la base dell'occhio, le ciglia,  le narici e il taglio sul becco.
Procedete con la tascona: a mano libera ritagliate una sorta di semicerchio, tagliuzzate il semicerchio nel perimetro del bordo circolare per circa tre millimetri e piegatelo, riempite i bordi piegati di attaccatutto e lasciateli asciugare un minuto. Mettete il fiocchetto di stoffa. Applicate un appendicartelli sul retro del cappello e  riempite le tasca di ovetti di cioccolato, ve ne stanno tre circa.

Continua a leggere...

sabato 11 aprile 2009

Decorare la tavola: uova segnaposto

Sono mille le cose che si possono fare con un guscio di uovo.
Navigando per siti inglesi, ho visto una pubblicità che mostrava delle uova di ceramica con un pulcino dentro da acquistarsi come segnaposto per la tavola di Pasqua. Allora ho provato a realizzarle da me, recuperando i gusci d'uovo avendo cura di aprirli in cima e di recuperare la parte superiore, che servirà nella nostra creazione:
Ci occorre:
- gusci d'uovo ben lavati e asciutti,
-un pulcino da decorazione di quelli in vendita per pochi centesimi,
-una base per l'uovo, anche un tappo di plastica può andare bene,
-acquerelli o uniposca,
-stuzzicadenti, carta colorata, penna dorata,

Prendete l'uovo e alla base di appoggio dipingete l'erba, poi fate dei fiorellini stilizzati un pò ovunque, per velocizzare l'asciugatura usate il phon.
Poggiate l'uovo asciutto, sulla base, che potete realizzare in tanti modi, anche utilizzando un coperchio di marmellata e mettendovi della paglia da imballaggio. Io ne ho recuperato una delle tante candele ricevute in dono dai bambini.
Infilate dentro il pulcino, fate sporgere la testa e sopra mettete la restante parte dell'uovo, prima mettete un filo di attaccattutto, prendete lo stuzzicandenti e con la carte realizzate una bandierina, scrivete il nome con la penna dorata e infilatelo nell'uovo. Il segnaposto è pronto:

Continua a leggere...

sabato 4 aprile 2009

Uova pasquali .... di cera

Realizzare candele a forma di uovo: per la casa e a scuola

Se cucinate una frittata questi giorni, state attenti a come aprite le uova! Anzichè spezzare i gusci a metà apriteli delicatamente in cima e fate uscire da li il contenuto, otterrete un guscio così.

Ora pulitelo passandoci delicatamente un cucchiaino dentro per rompere l'eventuale pellicola bianca sul fondo, lavatelo per bene e mettetelo ad asciugare.
Quando è asciutto mettete un goccino d'olio e ungete bene il guscio dentro poi buttate l'olio in eccesso; fondete in un padellino a fiamma bassa dei pezzi di candele avanzate o cera in grani, (recuperate lo stoppino), poggiate l'uovo in un bicchiere piccino e mettete un pezzo di carta da cucina per proteggere il bicchiere da eventuali colate in eccesso, prendete un fermaglio da ufficio infilate lo stoppino posatelo sopra l'uovo in modo che lo stoppino arrivi al fondo e versate dentro la cera:

Fate rapprendere, dopo qualche ora, siccome la cera si ritira aggiungete altra colata di cera. Fate solidificare e aspettate almeno 12 ore prima di "sgusciare la candela"


Ora trovate un supporto, magari di quelli utilizzati per altre candele oramai consumate e deponete la vostra candela: una decorazione a costo bassissimo per la tavola di Pasqua, da preparare con l'aiuto dei bambini, per riutilizzare gli avanzi di candele. Qualche anno fa le realizzammo alla scuola Infanzia e fu un vero divertimento per gli alunni sgusciare le candele. Si possono perfino decorare con il decoupage con la carta di riso.
Una decorazione divertente e diversa, per un thè pomeridiano in compagnia dei bambini

Qua trovi le istruzioni in versione word scaricabile

nell'area download ci sono altre idee per Pasqua

Continua a leggere...

venerdì 27 marzo 2009

Lavoretto di Pasqua: tagliere fiori e pulcini

Un suggerimento riguardante il post precedente, per chi voglia cimentarsi nel decoupage sul tagliere, sia a scuola con gli alunni o a casa coi propri bambini. Ma anche per il gusto di creare....
Intanto esistono tanti tovaglioli sul tema della Pasqua come quello decoupato sotto ad esempio, e altri ancora con il coniglio.
Poi per fare un lavoro più rifinito, la collega Annalisa ha avuto una bella idea: fare la sagoma con fogli di carta trasparente, di quelli che si usano per la lavagna luminosa o per le rilegature, basta mettere il foglio sul soggetto da incollare e ripassare con un pennarello subito prima del margine e poi ritagliare la sagoma, così il soggetto e la pittura combaceranno in maniera perfetta.

La colla-vernice che abbiamo provato è un ottimo prodotto, anche se caro. Intanto è a base acqua e non puzza, quindi si può usare con i bambini; ha un effetto lucidante, evidente ma non eccessivo.

Continua a leggere...

giovedì 26 marzo 2009

Lavoretto di Pasqua: tagliere con i pulcini

Per questo lavoretto di Pasqua, da fare a scuola, o da realizzare in casa coi bambini per portare in dono il giorno di Pasqua, vi occorrono:
- un piccolo tagliere di legno, costo circa due euro,
- un tovagliolo di carta da decoupage con soggetto i pulcini, costo 20 centesimi, vi basta per quattro taglieri,
- colla per decoupage con il tovagliolo costo circa tre euro,
- piccoli pezzetti di spugna,
- tempera bianca, azzurra, verde e gialla,
- vernice trasparente per la finitura opaca o lucida a seconda dei gusti (facoltativa).
Per prima cosa definite il soggetto da decupare, prendete il lembo decorato del tovagliolo e separatelo dagli altri, delicatamente tenendo il tovagliolo con entrambe le mani strappate con molta calma e isolate il soggetto, i pulcini erano tre e io ne ho lasciati due, considerate le dimensioni del tagliere. Ottenuto il soggetto ne ho fatto una sagoma, leggermente più piccola di qualche millimetro. L'ho applicata al centro del tagliere e ho intinto la spugna che ho in precedenza chiuso con degli elastici, una parte nel celeste di diverse tonalità e nell'altra metà con il verde con diverse tonalità, così:


Poi ho applicato la colla, aspettato un minuto, applicato il pulcino e ripassato con la colla, poi sempre con la spugna ho macchiato di colore, per integrare spugnatura con disegno applicato.
Infine fatto asciugare e ripassato con la colla su tutta la superficie, io ho scelto una colla lucidante ed il lavoro è pronto.

Questo era la prova ufficiale, fatta a scuola con un nugolo di bambini spettatori; da domani lo faranno loro: 17 taglieri piccini ci aspettano per essere decorati. La spugnatura è una buona tecnica di pittura con bambini piccoli anche di scuola infanzia, l'intervento dell'adulto si limiterà al ritaglio manuale e la posizionatura del pulcino con la colla sul tagliere, lasciamo che i bambini colorino lo sfondo a loro piacimento.
A tutti metteremo un piccolo fiocchetto e il tagliere potrà essere utilizzato, per posare dei cioccolatini in tavola il giorno di Pasqua e poi farà bella mostra di se in cucina, quasiasi sia lo stile della casa.
Continua a leggere...

sabato 21 marzo 2009

Cornice-copertina per libro di poesie

Si sa a scuola talvolta c'è penuria di materiali, questa è una delle cose che, salvo un periodo di stabilità, si vive nuovamente. Si parla spesso di riutilizzo e riciclo, ma di norma purtroppo non sempre si fa, è anche vero che ci sono oggetti che realizzati ad esempio da bottiglie di plastica sempre bottiglie di plastica rimangono; diciamo che meritano per il divertimento che riescono a regalare ai bambini nel realizzarli, non per il reale utilizzo, anche perchè finiscono spesso relegati in un angolo.
Un tempo si realizzavano i collage con le pagine delle riviste patinate, nella scuola dell'infanzia si fa ancora utilizzando le riviste al posto della carta colorata. E' divertente fare un mare di coriandoli e poi ottenere nuovi disegni dai colori sgargianti. Le immagini delle riviste sono utili anche oggi per allestire cartelloni, basta pensare a quante categorie si possono inventare con tutta la publicità cartacea.
La realizzazione di oggi prevede l'utilizzo di carta da rivista patinata per preparare una copertina, per un libretto di poesie per l'imminente Pasqua (il lavoretto da portare a casa in veste meno classica...), da prepararsi durante le ore di arte immagine.

Per questa realizzazione sono sufficenti:
- due fogli si cartoncino formato A4 del colore che si preferisce, mezzo foglio di carta lucida;
- attaccattutto;
- forbici;
- riviste fotografiche (tipo Airone, Gardenia).
Al centro del primo cartoncino potete stampare una poesia, un testo inventato dagli alunni, una dedica o il titolo del lavoro stesso. Sul secondo cartoncino fate una finestra grande quanto lo spazio dedicato al titolo; così:

Prendete il cartoncino con il foro e iniziate a rivestirlo con pezzi di carta, ritaglietene grandi pezzi e poi abbinatele per affinità di colore o contrasto, prima di incollarla piegatene e incollatene i bordi così:

Alla fine otterrete una cornice rivestita di diversi pezzi, fate creare affinità fra i colori, soggetti scelti e testo stampato. Poi prendete un foglio di carta lucida dividetelo a metà e incollatelo sui margini sopra il testo o titolo, passate la colla in maniera precisa sui margini della cornice e fissatela sopra la pagina con il testo, così:



La nostra copertina è pronta, questa è stata forata per fare un piccolo libretto e i fogli fissati con dei nastrini, ma si può usare dello spago o della raffia grezza.
Il costo totale del lavoro, non supera i 50 centesimi, ma avrete dato nuova vita alle immagini di riviste messe via da tempo e gli alunni avranno creato con le loro mani e sviluppato il gusto estetico.
Continua a leggere...
 

Lettori fissi

Chi sono

La mia foto
"Si impara scambiando conoscenza"

Crescere Creativamente: per bambini e non solo Copyright © 2009/2015 Gadget Blog is Designed by Ipietoon Sponsored by Online Business Journal

Questo blog è visibile in maniera ottimale con IE7 - IE8 - Firefox

Privacy Policy and Privacy e Cookie