
lunedì 30 marzo 2009
Filastrocca: il ciclo dell'acqua


domenica 29 marzo 2009
Italiano: parole con i suoni cqu

Si beve --------> l'acqua.
e così via per le altre definizioni, in questo modo:
Poesia di Pasqua : La Croce

Rosalba
Versione scaricabile su word
sabato 28 marzo 2009
Scienze: il tatto

venerdì 27 marzo 2009
Italiano: le qualità

L'attività per la comprensione delle qualità si può introdurre ad esempio con un riepilogo, creando un legame contenutistico con le cose già fatte, si sottolinea l'ulteriore possibilità di specificare attribuendo una qualità (il com'è), in questo senso è utile sviluppare la capacità di osservazione, competenza che deve svilupparsi affinchè gli alunni diventino capaci non solo di osservare ma anche e soprattutto di individuare elementi che ai più sfuggono. In questo ci si collega alle attività delle scienze spesso chiamate a essere descrittive e conoscitive della realtà, perchè è dall'associazione di elementi apparentemente, casualmente connessi che nascono le scoperte, dalla capacità di vedere l'inusuale.
di questo primo giorno di scuola.
- dare diversi nomi cui associare delle qualità:
latte, muro, bambino, nonno, gatto, cane ecc.....
- dare delle qualità cui dare dei nomi
duro, alto, bianco, rotondo, azzurro, morbido, dolce ecc....
Lavoretto di Pasqua: tagliere fiori e pulcini

La colla-vernice che abbiamo provato è un ottimo prodotto, anche se caro. Intanto è a base acqua e non puzza, quindi si può usare con i bambini; ha un effetto lucidante, evidente ma non eccessivo.
giovedì 26 marzo 2009
Lavoretto di Pasqua: tagliere con i pulcini

- piccoli pezzetti di spugna,
- tempera bianca, azzurra, verde e gialla,
- vernice trasparente per la finitura opaca o lucida a seconda dei gusti (facoltativa).
mercoledì 25 marzo 2009
Italiano: le azioni

Al mattino spunta il sole,
profumano le viole;
si sveglia il bambino,
canta il canarino;
bolle il latte sul fornello,
suona anche il campanello;
sforna il pane il fornaio,
Il compito è stato svolto così:
lunedì 23 marzo 2009
Italiano: i nomi

Abbiamo insistito di più sulla distinzione tra nomi propri e nomi comuni di persona, in quanto il concetto è più difficile tra tutti. E' stato un gioco divertente, ritagliare e incollare piace sempre.
Scaricate qua la scheda pronta da ritagliare, è sufficente stamparla nei toni di grigio e poi fotocopiarla, le immagini di una pagina sono ripetute due volte e bastano per due bambini.
Altro materiale lo trovate nell'area download
domenica 22 marzo 2009
Filastrocca di Pasqua: L'uovo

oh che guaio per la pancia!!
Si può abbinare alla nostra gallinella Pasquale

Buon ovetto a tutti i bimbi!
sabato 21 marzo 2009
Cornice-copertina per libro di poesie

Per questa realizzazione sono sufficenti:
- due fogli si cartoncino formato A4 del colore che si preferisce, mezzo foglio di carta lucida;
- attaccattutto;
- forbici;
- riviste fotografiche (tipo Airone, Gardenia).
Al centro del primo cartoncino potete stampare una poesia, un testo inventato dagli alunni, una dedica o il titolo del lavoro stesso. Sul secondo cartoncino fate una finestra grande quanto lo spazio dedicato al titolo; così:
venerdì 20 marzo 2009
Scienze: la vista

- un barattolo di latta di pelati piccolo
- mezzo foglio di carta traslucida (quella semitrasparente per realizzare le cartine)
- cartoncino nero
- nastro adesivo
- martello e chiodo.
Poi si fissa il cartoncino nero, circondando la carta traslucida, in maniera che scorra e si mette il nastro adesivo ai lati:
Ora è sufficente puntare il cannocchiale dalla parte del foro piccolo sulla finestra, guardare dalla parte del cartoncino nero e gli oggetti si vedrano capovolti: provare per credere.
Le foto sono state realizzate dagli alunni mentre io e la collega preparavamo il prototipo, poi dopo aver forato tutti i barattoli, ciascuno ha costruito il suo cannocchiale aiutandosi vicendevolmente con il compagno di banco. Al termine ciascuno ha fatto la descrizione scritta dell'esperimento e leggere i loro elaborati è stata la gratificazione più bella oltre che vederli così felici al lavoro.
Lavoretto di Pasqua: Gallinella "portaovetti"

- colla, forbici, punzecchio o punteruolo.
giovedì 19 marzo 2009
Studiare le regioni italiane con la didattica laboratoriale

Organizzare le tappe del laboratorio:
- far scegliere agli alunni la regione;
- permettere di scegliersi un compagno per l'elaborazione del contenuto;
- fare in modo che ci sia rotazione e che il compagno scelto non sia sempre lo stesso;
- calendarizzare l'esposizione, con un tempo congruo (almeno tre settimane) per organizzarsi con il lavoro a casa;
- far preparare agli altri alunni le domande, aiutandosi per la traccia con il libro di testo;
- le domande devono essere precise e circostanziate;
- accordarsi per rispettare i turni, se qualcuno ha dei problemi a mantenere l'impegno deve dirlo con congruo anticipo;
- periodicamente eseguire una verifica con test strutturati a risposta multipla;
- periodicamente eseguire una verifica con esposizione scritta dei contenuti.
mercoledì 18 marzo 2009
Poesia di Primavera: Aprile

martedì 17 marzo 2009
Filastrocca dei mesi

Attività consigliate analisi del testo, ritaglio e costruzione di un calendario per l'aula.
Qua potete scaricare la filastrocca in formato word
Nell'area download trovate altri argomenti simili da scaricare.
Italiano: singolare e plurale
due cose preziose mi hanno rubato!
sei figurine e un temperino,
osserva anche tu con attenzione:
che cosa mi ha rubato quel ladrone?
Ho fatto incollare l'illustrazione del dettato e invitato i bambini a scrivere in calce (come indicava il testo) il nome degli oggetti mancanti. Questa attività è stata molto gradita perchè oltre al dettato c'era questo piccolo giochino da fare; coi bambini vanno create queste piccole situazioni di aspettativa e di scoperta verso ciò che succederà in seguito. Mentre preparavo le illustrazioni che ho fotocopiato a gruppi (per utilizzare meno carta), mi hanno chiesto di cosa si trattava e io ho risposto "è un giochino che serve quando avrete riletto il dettato". Li rassicuro ma non svelo mai fino in fondo cosa intendo proporre loro!
domenica 15 marzo 2009
Il testo informativo per la scuola Primaria


Durante questa giornata gli alunni hanno svolto esperienze di tipo informativo e pratico-laboratoriale sul tema del riciclaggio. La giornata significativa sul piano dei contenuti e dal punto di vista organizzativo, ci ha dato molti spunti per ulteriori approfondimenti a scuola, e da un serie di informazioni puntuali e ben organizzate anche perchè seguite da giochi e da esperienze concrete, abbiamo lavorato sui vari tipi di testo.
Il primo in ordine è stato il testo informativo curato dalla collega Antonietta, il secondo il testo descrittivo curato da me, di cui parleremo in un prossimo post.
Immagina di dover scrivere un testo informativo che abbia come argomento, per esempio La raccolta differenziata.
Segui questi suggerimenti:
ARGOMENTO : L’ importanza delle tre R : RACCOLTA, RICICLAGGIO, RIUTILIZZO.
1. Prepara le domande guida a cui ti interessa trovare una risposta.
Perché è importante differenziare..
Cosa si intende per raccolta differenziata.
Come si può far rivivere un oggetto.
Quali sono le conseguenze disastrose di una scorretta gestione dei rifiuti.
2. Ricerca notizie e dati nei libri, riviste, o su internet ( con la guida di un adulto), nel caso di questo specifico argomento aiutati soprattutto con quanto appreso durante la visita guidata con il CEA di Montevecchio.
3. Sottolinea le informazioni più interessanti, fotocopia o scarica le immagini più significative dell’argomento.
4. Riordina il materiale con l’aiuto delle domande guida e scrivi un testo, arricchendolo se vuoi con illustrazioni, schemi, tabelle ecc.
5. Rileggi per verificare l’esattezza di quanto hai scritto.
IL TUO TESTO INFORMATIVO E’ PRONTO!
Campionando i materiali e descrivendo la possibilità di riciclaggio, arrichendo i testi di immagini trovate su internet o da foto realizzati da loro stessi durante la giornata (vedi immagine sopra) o da disegni come sotto:
Tutta l'attività speriamo consolidi la coscienza ecologica dei nostri alunni.
Marzo poesia di primavera

che ispira sui prati le viole,
la goccia al mattino che brilla
riverbera l'ultima stella.
Ritorna il calore e il colore
mette nel cuor buonumore.
Qua per scaricare la poesia in formato word
Nell'area download si trovano altre poesie scaricabili
sabato 14 marzo 2009
Scienze: classificare materiali con i 5 sensi

Pertanto la nostra mela l'abbiamo classificata e analizzata con l'uso consapevole dei cinque sensi, così:
Abbiamo individuato le diverse qualità e scritto con ordine metodologico, le seguenti osservazioni formulate dai bambini con domande stimolo:
vista: forma tonda, colore rosso; tatto: buccia liscia; odorato: profumo dolce; udito nulla da rilevare; gusto: dolce, croccante, succosa. E' un prodotto della natura.
venerdì 13 marzo 2009
Attività sull'apostrofo (tre)

Far comprendere perchè un al maschile non ha l'apostrofo.
Abbiamo visto nei precedenti post come far applicare la regola dell'apostrofo, quindi si è reso necessario spiegare perchè "un orso" non vuole l'apostrofo.
Lo ha fatto la collega Annalisa oggi con il seguente passaggio visivo:
1) Riprendere la regola dell'apostrofo in riferimento a quento spiegato e consolidare facendo eseguire ai bambini l'esercizio da soli (clicca nell' immagini).
2) Introdurre il concetto che un in presenza di un nome maschile l'articolo "un" rimane uguale e far fare l'esercizio.
3) Far esplicitare la regola in forma di vignetta con un coniglietto (clicca il disegno).
Inutile dire che il nostro è un continuo lavoro di copia, incolla e rielaborazione delle proposte di guide e libri operativi, ma alla fine ci sentiamo di dire che ne vengono fuori dei lavori interessanti in cui il protagonista è il bambino nella sua esecuzione.
Buon Disegno a tutti!
7 trucchi per una buona interrogazione

Capita a volte, dopo aver svolto una ricerca, di dover esporre i dati raccolti, oppure di dover riferire un argomento studiato. Spesso abbiamo in mente tutte le informazioni, ma non sappiamo organizzarle e riferirle adeguatamente.
Ecco i trucchi per avere successo durante un' interrogazione:
2. Allenati ad esporre oralmente ripetendo più volte, ad alta voce, l'argomento di studio.
3. Durante l'esposizione in classe mostra tranquillità, rispondi con precisione alle domande ma non in modo telegrafico, con poche parole.
4. Al contrario, organizza in modo logico le varie informazioni che rispondono alle domande che ti sono state rivolte.
5. Parla a voce alta, pronunciando in modo chiaro le parole.
6. Cura il linguaggio, usando parole specifiche appropriate all'argomento.
7. Evita l'uso fastidioso e inutile dei vari “ allora... cioè... in pratica...dunque...”
Qui potete scaricare la versione stampabile, volendo dare questi suggerimenti sia ai figli che agli alunni Saper esporre un argomento
giovedì 12 marzo 2009
Poesia di Pasqua 2009: Festa

Triste il giorno di chi soffre,
il dolore la neve non copre.
mercoledì 11 marzo 2009
Attività sull'apostrofo (due)

- ogni alunno trova una parola accompagnata dall'articolo
- la maestra interviene e sollecita con domande stimolo "mi dici quale è l'articolo naturale per la parola orso?
- il bambino trova la risposta in questo caso "lo orso"
- la maestra continua a chiedere e "lo orso" ti pare che suona bene?
- il bambino dice "no non si dice"- la maestra speiga allora che è un suono "cacofonico", cioè brutto da sentire...
- chiede inoltre "ma dimmi orso è maschio? quindi mettiamo un articolo maschile...."
- l'alunno fa la sua riflessione sul tipo di articolo
- al termine di queste riflessioni ogni alunno esegue l'esercizio meccanico alla lavagna per levare la vocale e mettere l'apostrofo intanto gli altri copiano sul quaderno fino al loro turno. Con questo risultato:
***********************