Primo vere, dalla Carmina Burana di Carl Orff
Anche i più piccini dovrebbere ascoltare la musica classica, anche senza entrare nel merito dei testi, non sempre adatti, l'educazione al suono e alla musica dovrebbe spaziare tra tutte le sonorità.
"Alberto è andato nel bosco con il papà, e torna con un bel cestello di fragole. Appena in casa, le fa vedere alla mamma, che dice: - Quante belle fragole! Ne userò un po' per preparare una torta con la panna."
Cercando in rete programmi per la classe prima con il quale poter approfondire le attività didattiche in maniera divertente e piacevole, anche perchè ora l'informatica, non è più materia a se stante, ma si fa attraverso l'insegnamento dei contenuti stessi delle discipline, ho trovato questo sito veramente completo dove poter scaricare gratuitamente programmi per l'approfondimento di tante discpline dall'italiano alla storia, informatica, arte immagine, scienze, inglese... insomma tutto quanto occorre per poter, attraverso l'utlizzo del computer giocare con le parole e divertirsi al pc imparando. Molte delle risorse presenti possono essere utili anche in presenza di alunni diversamente abili e secondo me anche per alunni con disturbi specifici di apprendimento (dislessia, disgrafia ad esempio). Il programma completo è acquistabile, ma se non vi occorre tutto e avete tempo potete scaricare in maniera parziale.
Nella homepage è evidenziato il contenuto "software didattico liberamente scaricabile, destinato soprattutto agli alunni di scuola primaria. Collaboriamo con i progetti QualiSOFT e JCLIC" in questi link viene anche spiegato lo spirito del progetto.
Clikkate su Download Now e vi porterà direttamente al sito didattica.orgDi solito io faccio rappresentare con il disegno almeno una frase, se lavoro sul libro mostro l'immagine dal libro e i bambini si divertono a riprodurla. Non bisogna dimenticare che ancora a questa età e per qualche anno si impara per imitazione. Fino quando gli alunni non apprenderanno uno stile di disegno proprio. E' tipica di questa età l'affermazione: "Io non so disegnare!" Le illustrazioni pronte ci aiutano. Poi andranno da soli.
Ingredienti: asparagi selvatici, olio d'oliva, cipolla, besciamella (Latte, farina, olio d'oliva, noce moscata, sale) gorgonzola, parmigiano grattugiato, lasagne.
Mondate gli asparagi, tagliando le cime e appena sentite resistenza gettate via la parte dura.
Lavateli e metteteli a cuocere con olio d'oliva e cipolla tritata. Fate cuocere aggiungendo un goccino d'acqua, finchè sono morbidi ma senza sfasciarli.
Riscaldate del latte e e aggiungetelo gradatamente ad una crema di olio d'oliva, farina, sale e noce moscata. Fate addensare fino a quando è vellutata.
Disponete sul tavolo le lasagne appena scottate, la besciamella, il gorgonzola. Mettete sul fondo della teglia la besciamella, poi le lesagne, gli asparagi, il gorgonzola a dadini e il parmigiano. Fate tanti strati fino a esaurimento degli ingredienti. ecco le nostre lasagne, infornatele normalmente come quelle rosse. Aggiungete un posto a tavola perchè meritano di essere mangiate in compagnia
Qua puoi scaricare la ricetta completa in formato word
Nell'area download puoi scaricare altre ricette
I gruppi di parole che contengono i suoni "mp e mb" sono un' altra delle difficoltà incontrate dai bambini di classe prima, non solo da loro a dire il vero perchè ci vuole qualche anno affichè i bambini memorizzino il suono correttamente. Occorre armarsi di pazienza e a cicli regolari ricordarsi di fare esercizio. Intanto perchè è tipica la confusione dei suoni P e B e ci vuole un tempo più lungo perchè queste due consonanti vengano memorizzare con il relativo suono e utilizzate all'interno delle parole in maniera corretta.
La difficoltà maggiore è appunto riconoscerle all'interno della parola. Intanto occorre presentare una serie di parole assieme alla regola "le consonanti M e P sono sempre precedute dalla lettera M", la regola va appresa in aula assieme ai suoni e accompagnata dal disegno di ciascuna parola. Cosa serve il disegno? Serve a rendere l'attività più leggera, serve a far associare una parola al'immagine.
L'attività si può svolgere dividendo in due lo spazio della lavagna e la pagina del quaderno: a destra si colloca un suono e a sinistra l'altro. L'ideale è che l'insegnante scriva per prima dietro indicazione dei bambini (cioè sono i bambini ad indivuduare quale suono è contenuto in quella parola) ed esegua il disegno alla lavagna. I bambini poi copiano dalla lavagna. Questo passaggio serve a capire se i bambini hanno compreso e se il livello di attenzione è sufficente. Molte insegnanti evitano di disegnare perchè si dichiarano incapaci. La soluzione è prendere un libro di testo e copiare, farlo assieme ai bambini è divertente e stimolante per tutti.
Ecco una serie di parole da presentare, è sempre meglio far sentire i suoni sillabando, scandendo, facendo notare la posizione delle labbra e della lingua, anche perchè i due suoni si dicono in maniera molti simile e le differenze che esistono vanno rimarcate durante la pronuncia. Pronuncia che deve essere eseguita ad alta voce da tutti i bambini prima di scrivere.
Parole con MP: campana, pompiere, zampa, pompelmo. pompa, lampada, temperino, tempera, imparare, compasso, compagno, impegno, rompere, temporale, tempesta, campagna.
Parole con MB: imbuto, gamba, ombra, bambino, bambina, ombrello, cambiare, ambiente, bambola, ambulanza, tromba, trombetta, tamburo, tamburello, colomba.
Qua potete scaricare il file del dettato così da poterlo stampare direttamente in formato word Testi GN e NI
Nella classe prima man mano che gli alunni progrediscono nello scrivere, passando dalle sillabe più semplici ai suoni più complessi, è metodologicamente utile costruire un vero e proprio percorso, mirante a dare congruenza alle attività. Per evitare la sensazione di contenuti staccati e a se stanti le attività vanno proposte in progress con aumento graduale della difficoltà. Più o meno tutti i bambini in questo periodo di confrontano con la comprensione e con la distinzione di suoni meno intuibili, per i quali è bene promuovere una distinzione netta.
Facciamo l'esempio dei suoni GN e NI, all'interno delle parole, l'attività non deve essere di semplice copiatura, ma i bambini vanno resi partecipi nell'individuare il suono giusto attraverso l'ascolto delle parole e la ripetizione, facendo notare non solo la differenza di suono, ma anche i movimenti della lingua per la pronuncia esatta. Si divide la lavagna con una riga a metà, al centro di ogni metà si scrive la sillaba; la stessa cosa si fà sul foglio del quaderno così come nella tabella
GN | NI |
castagna | paniere |
pigna | criniera |
bagno | geranio |
ragno | miniera |
A turno i bambini vengono chiamati alla lavagna e invitati a individuare dove inserire la parola, individuato il gruppo giusto, il bambino scrive alla lavagna la parola (serve a controllare che abbia effettivamente capito) con la stessa parola un altro bambino inventa al momento una frase di senso compiuto:
Ragno ------ > Il ragno ha fatto la ragnatela
Castagna ------> La castagna è nel suo riccio
Miniera -------> Nella miniera ci sono i diamanti
(N. B. Queste sono state scritte spontaneamente dai bambini durante l'attività.)
Le parole vanno sempre messe in relazione ad un contesto più ampio, si apprende a scriverle nel modo esatto, ma nel contempo se ne comprende il significato e le si utilizza in maniera attiva. A questo scopo è utile selezionare parole riferite a oggetti o animali conosciuti dai bambini. La frase deve poter essere espressa anche attraverso un disegno, in quanto a questa età i bambini sono legati al dato reale. Si può fare riferimento al mondo della fantasia e ai personaggi delle fiabe, il risultato sarà un maggiore attenzione da parte loro.
Espansione: come compiti a casa e per continuare l'attività intrapresa a scuola si può dare la seguente indicazione di lavoro "Cerca tre parole con il suono GN e tre parole con il suoni NI, illustrale e con ciascuna di esse forma una frase".
Crescere Creativamente: per bambini e non solo Copyright © 2009/2015 Gadget Blog is Designed by Ipietoon Sponsored by Online Business Journal
Questo blog è visibile in maniera ottimale con IE7 - IE8 - Firefox